

Il conservatorio Tomadini di Udine celebra i 100 anni
Festa-concerto il 26 febbraio
Festeggia i 100 anni il Conservatorio Statale di Musica Jacopo Tomadini, che affonda le radici nella Scuola pubblica di Musica intitolata nel 1922 al musicista friulano don Jacopo Tomadini (Cividale, 1820-1883), e con decreto del 1925 diventato Istituzione Alta Formazione Musicale. "Un traguardo rilevante e prestigioso per il Conservatorio e per la città - osserva il presidente del Tomadini Guglielmo Pelizzo -. Per questo abbiamo deciso di aprire le porte al nuovo anno accademico 2024/2025 e celebrare i 100 anni dalla fondazione con un evento come una festa aperta alla città, un concerto - ouverture che schiuderà i mesi in arrivo sulle note di Brahms e di altri grandi maestri della musica". Appuntamento mercoledì 26 febbraio, alle 18.30 al Teatro Nuovo Giovanni da Udine: sono oggi 450 gli studenti iscritti per l'Anno Accademico alle porte, e 86 i docenti di ruolo del Tomadini, impegnati in 50 corsi di strumento del conservatorio, fra insegnamenti propedeutici e corsi di I e II livello. Sul palco salirà una settantina di musicisti, tra studenti e professori, diretti dal M. Carlo Emilio Tortarolo.
W.Guerrero--RTC