RCA Telegram News California - La missione del Papa fra i temi di 'Tulipani di seta nera'

La missione del Papa fra i temi di 'Tulipani di seta nera'
La missione del Papa fra i temi di 'Tulipani di seta nera'

La missione del Papa fra i temi di 'Tulipani di seta nera'

Il festival della cinematografia sociale 8-11 maggio a Roma

Dimensione del testo:

Il messaggio portato avanti da Papa Francesco, incentrato sull'occuparsi dei più fragili e delle persone e delle persone che hanno bisogno dell'aiuto concreto della politica e della società civile, è fra i temi protagonisti nella 18/a edizione del Festival della cinematografia sociale Tulipani Seta Nera, in programma dall'8 al 11 maggio al The Space Cinema Moderno di Roma. La rassegna "quest'anno punta a rimettere al centro della narrazione l'essere umano, le diversità, la fragilità e l'unicità delle persone e dei luoghi - spiegano gli organizzatori -. Dall'attenzione agli ultimi, come lascito ideale di Papa Francesco, ai titoli selezionati, provenienti dai quattro angoli del mondo, con tematiche come legalità, integrazione, disagio giovanile, violenza di genere, sicurezza sul lavoro e sostenibilità". Si sono iscritte al concorso 500 titoli iscritti al concorso nelle 4 sezioni, di cui 300 cortometraggi (direttore artistico Paola Tassone e presidente di Giuria Giovanni Veronesi ), 70 documentari, 80 SocialClip e 50 digital serie, provenienti da tutta Italia e dal resto del mondo, tra cui Cina, Russia, USA, Argentina, Iran, Israele. Tra gli interpreti delle varie produzioni Claudio Amendola, Antonio Catania, Anna Ferzetti, Massimiliano Vado, Ettore Bassi, Lorenzo Flaherty, Luca Ward, Franco Oppini e Pietro De Silva. Il presidente del Festival Diego Righini invierà, della selezione (la parte competitiva è votabile online), le 50 opere in programma al The Space Cinema anche "ai 135 Cardinali elettori, che si riuniranno in Conclave" annuncia. "Papa Francesco ha chiesto la pace, di mettere fine alla guerra, ha parlato del mercato delle armi, ha usato l'espressione di infantilismo bellico" osserva Lorena Bianchetti, che condurrà l'11 maggio la premiazione (tra i protagonisti anche la fiction Rai Mare Fuori come miglior serie tv) poi in onda l'8 luglio in seconda serata su Rai 2 . " Noi dobbiamo recuperare il silenzio che ci permette di ascoltare l'altro e di accogliere l'altro - aggiunge - Questo festival è un appuntamento significativo per accendere i riflettori su quella che da parte della società viene chiamata fragilità e che a mio avviso invece è autenticità".

M.Tran--RTC